Gli pneumatici si possono dividere in tre categorie in base a come è stato realizzato l'effetto di andamento e sospensione.
La camera d'aria racchiude l'aria compressa per ottenere un effetto di adattamento e sospensione del veicolo dal terreno.La copertura fatta di gomma (in passato naturale, ora sintetica) serve ad trasmettere e ricevere gli attriti radenti e volventi che si generano con il movimento. Infine abbiamo le tele di fibra o di metallo.
La copertura, fatta di gomma (anche qui, in passato naturale ed ora sintetica) e tele di fibra o di metallo, è costruita in modo da trasmettere e ricevere gli attriti radenti e volventi che si generano con il movimento.Essa funge anche da camera d'aria.
Sono degli pneumatici che invece d'essere gonfiati ad aria sono riempiti di plastica e si auto sostengono dato che hanno una struttura piena. Venivano usati sui trattori degli anni '30-'50, così come oggi sui pattini a rotelle e via dicendo.Una derivazione di questi pneumatici sono i TWEEL che però ancora non hanno molte applicazioni.