La scelta di uno pneumatico è soggetta al pieno rispetto del codice della strada.
Il Codice della Strada precisa che è vietato montare sui veicoli a motore e i loro rimorchi, pneumatici con caratteristiche diverse da quelle previste dal costruttore (riportato nel libretto di circolazione). Inoltre si impone che su di uno stesso asse, gli pneumatici siano:
Perchè è necessario rispettare i dati di omologazione?
L'omologazione di un veicolo ad opera della motorizzazione civile precisa il codice di velocità e l'indice di carico degli pneumatici montati d'origine corrispondenti alle caratteristiche del veicolo. La dimensione, l'indice di carico e il codice di velocità sono stati determinati dal costruttore per dare il massimo di sicurezza, di gradimento e di confort. Il codice di velocità non corrisponde solamente al limite di velocità, è anche un indice di resistenza alle sollecitazioni che corrisponde al miglior compromesso sicurezza - prestazione - comportamento. Da notare, tra l'altro, che sussiste sempre la possibilità di monatre un pneumatico con una categoria di velocità più elevata.
Per gli pneumatici invernali, la capacità di velocità può essere lecitamente inferiore a quella degli pneumatici d'origine (comunque non inferiore a Q = 160km/h), ma la velocità di utilizzazione deve essere conseguentemente adattata a questo limite inferiore. Un'etichetta di richiamo di tale velocità inferiore sarà quindi posta all'interno del veicolo, là dove sarà più facilmente visibile al conducente.