- Home
- Consigli
- Come leggere uno pneumatico
Come leggere uno pneumatico?
Servendoti dell'immagine qui accanto potrai conoscere le caratteristiche del tuo pneumatico:
Produttore
(marca del pneumatico)
Modello
(tipo di battistrada)
Sezione
dello pneumatico espressa in millimetri (mm)
Rapporto
espresso in forma percentuale, fra altezza e larghezza della sezione (da cui, tramite il primo, si può ricavare l'altezza). Più tale valore è basso, più la tenuta è migliore ma il comfort minore;
Struttura
riguardante la disposizione delle tele e indicata con una lettera, può essere radiale "R" ("ZR" nel caso lo pneumatico superi i 240 km/h) o diagonale (anche detto "bias belted" o convenzionale o a tele incrociate) "B" o "-";
Diametro
del cerchione in pollici (inch);
Indice di carico
del pneumatico(vedi tabella indici di carico);
Codice di velocità
ad esempio H corrisponde a una velocità massima di 210 km/h (vedi tabella codici velocità);
Attitudine all'uso senza camera d'aria
con la dicitura "TL" o "Tubeless" (senza camera d'aria);
Data di fabbricazione
espressa come xxyy, dove xx è la settimana e yy l'anno di costruzione;
Indicatore d'usura
(Tread Wear Indicator) (1,6 mm);
Indicatore di pneumatico rinforzato;
Riferimento per pneumatico invernale
o per tutte le stagioni M+S: pneumatici comunemente definiti invernali (Mud and Snow).